Paziente Informato
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Paziente Informato
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
Paziente Informato
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
Home Specialità Dietologia

Dieta mediterranea, toccasana per l’apparato urinario

Alberto Roggia, urologo e andrologodiAlberto Roggia, urologo e andrologo
16 Maggio 2020
in Dietologia
4 min di lettura
Dieta mediterranea e benessere delle vie urinarie

Dieta mediterranea e benessere delle vie urinarie

Share on FacebookShare on Twitter

Per prevenire patologie e assicurare un invecchiamento in salute, due sono i capisaldi: corretta alimentazione e sani stili di vita– Un ruolo fondamentale lo gioca indubbiamente il patrimonio genetico di ciascun soggetto, che condiziona la predisposizione al benessere e a una lunga vita: esso arriva in dote dai nostri genitori e nonni, e non è modificabile. Ma se è evidente che nessuno potrà correggere il proprio DNA e quindi scegliersi i geni della longevità, è pur certo che è possibile modificare l’alimentazione e lo stile di vita nel modo migliore ai fini di un benessere di tutti gli organi e apparati umani e quindi di una serena terza età.

dieta e prevenzione
Una dieta sana ed equilibrata gioca un ruolo fondamentale nelle prevenzione di molte patologie

Il ruolo della dieta nella prevenzione di molte patologie

Oramai è riconosciuta dalla scienza medica l’importanza di una sana alimentazione: la dieta deve essere equilibrata e bilanciata.

Una dieta deve essere anzitutto “bilanciata” cioè normocalorica per il singolo soggetto, con un corretto apporto di proteine, meglio se vegetali come legumi e soia, associate alle proteine del pesce. Non devono mancare i glucidi, ma lo zucchero raffinato deve essere usato con parsimonia: meglio la frutta e cereali, come pasta e riso. Tra i lipidi (o grassi) è da prediligere l’olio extra-vergine di oliva.

Un soggetto adulto, normopeso e che svolge una normale attività fisica, necessita di 30-35 kcal per ogni kg di peso corporeo.

I lipidi dovrebbero costituire il 20-30% delle calorie giornaliere, di cui 10-15% di acidi grassi monoinsaturi e 7-12% di acidi grassi polinsaturi (pesce, olio d’oliva), mentre più ridotta dovrà essere la quota di acidi grassi saturi (7-10%: carni rosse, fritti, dolci, margarina, burro, formaggi).

I glucidi, contenuti in zuccheri, cereali, legumi, ortaggi e frutta dovrebbero rappresentare il 60% delle calorie giornaliere da introdurre.

I protidi o proteine, contenuti in carne, pesce, salumi, legumi, uova, latticini, cereali, dovrebbe fornire il 10-20% delle calorie della dieta giornaliera.

Vari studi hanno dimostrato l’importanza di flavonoidi, isoflavonoidi, lignani, contenuti nei legumi come soia, fagioli, piselli, lenticchie, nella frutta e negli ortaggi come zucca, carote, cavoli, spinaci, lattuga, asparagi, nel tè e nel vino rosso.

La soia, contenente elevate quantità di isoflavonidi, trova ampio spazio anche nella cucina mediterranea e svolge un ruolo importante nella prevenzione dei tumori del seno e della prostata.

Il pesce è ricco non solo di proteine utili, sempre preferibili rispetto alle proteine delle carni rosse, ma anche di omega-3, cioè acidi grassi insaturi, che sono ottimi per la prevenzione dei tumori, soprattutto di colon, prostata e seno, controllando pure colesterolo e trigliceridi con azione preventiva sulle patologie cardiovascolari come infarto miocardico, ischemie cerebrali, arteriosclerosi. Occorre ricordare che gli omega-3 sono presenti in elevate concentrazioni anche nei semi di lino, ricchi di lignani e fitoestrogeni: si consigliano, in casi di elevato tasso di trigliceridi nel sangue, 2-3 cucchiai di semi di lino al giorno in un bicchiere di latte magro o succo di frutta.

Utili come antiossidanti i cibi “naturalmente colorati” con un look del tutto accattivante: melanzane, rapanelli, melograno, carote, mirtilli, albicocche, frutti di bosco, pomodori, cachi, ciliege, ribes, melone, anguria e molti altri frutti: i mirtilli trovano ottimo spazio terapeutico nella prevenzione e cura delle cistiti, soprattutto se recidivanti o croniche nel sesso femminile.

Potente antiossidante è il licopene, contenuto ampiamente nel pomodoro, utilissimo anche se cotto e quindi in salsa e pizza, svolgendo azione preventiva in molti tumori, e soprattutto della prostata, del seno e del colon.

Come bevande, anzitutto va ricordata l’utilità indiscussa dell’acqua in abbondanti dosi al fine di avere una diuresi regolare che è il punto di base per qualunque schema di terapia e prevenzione della calcolosi renale o ureterale.

È auspicabile anche l’utilizzo di tè verde contenente un tipo particolare di polifenoli chiamati catechine, che hanno azione protettiva dal tumore della pelle, al colon, polmone, seno e prostata: sono consigliate 3-4 tazze al giorno.

Consigliabile un bicchiere, o massimo due, di vino al giorno, meglio se rosso e assunto ai pasti, ovviamente se non sussistono controindicazioni epatiche per cirrosi o epatiti attive-evolutive: esso contiene flavonoidi, isoflavonoidi e resveratrolo dotati di azione antiossidante e preventivi di patologie non solo cardiovascolari, ma anche tumorali dell’apparato urinario.

Il vino “non fa …buon sangue” come dicevano i nostri antenati, ma migliora anche l’umore e svolge pure un positivo ruolo nel campo sessuale, come ci ricorda Strauss nel valzer “Vino, donne e canti”, ma pure Lorenzo il Magnifico “Questo è Bacco e questa è Arianna, belli l’un dell’altro ardenti”.

Articolo precedente

R-Esistere, una piattaforma per superare la sfida Covid-19

Articolo successivo

Covid-19 e bambini, programma di educazione alla prevenzione e alla salute

Correlati Articoli

La dieta amica del cuore
Dietologia

La dieta amica del cuore

9 Dicembre 2020
Diete a basso impatto glicemico
Dietologia

Diete a basso impatto glicemico

9 Dicembre 2020
Il circolo vizioso dell’obesità nel bambino
Alimentazione

Il circolo vizioso dell’obesità nel bambino

9 Dicembre 2020

Consigliati

dermatite seborroica

Dermatite seborroica, come riconoscerla

22 Giugno 2020
Dieta mediterranea e benessere delle vie urinarie

Dieta mediterranea, toccasana per l’apparato urinario

16 Maggio 2020
R-Esistere, una piattaforma per superare la sfida Covid-19

R-Esistere, una piattaforma per superare la sfida Covid-19

16 Maggio 2020
Tabacco e salute orale

I danni della sigaretta sul nostro sorriso

15 Maggio 2020

© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati.
Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151

Non ci sono risultati
Tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie sul nostro sito per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità di social media e analizzare il nostro traffico. Fai clic di seguito per consentire l'utilizzo di questa tecnologia sul Web. Puoi cambiare idea e modificare le tue scelte di consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito. Leggi l'informativa.