Paziente Informato
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Paziente Informato
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
Paziente Informato
Non ci sono risultati
Tutti i risultati
Home Prodotti Cosmetici

Labbra sempre perfette

Paola bertolaMaria Teresa GentadiPaola bertolaandMaria Teresa Genta
18 Ottobre 2021
in Cosmetici, Senza categoria
3 min di lettura
Labbra sempre perfette
Share on FacebookShare on Twitter

I prodotti per le labbra ricoprono un ruolo importante nella cosmetica decorativa e di trattamento. Vediamo le diverse tipologie disponibili oggi in commercio

Hanno una storia antica, infatti già 3000 a.C. all’epoca dei Sumeri le donne coloravano le labbra sciogliendo estratti di piante colorati in grasso animale e oli vegetali, come anche gli antichi Egizi, noti per il loro culto della bellezza, si dedicavano alla cura delle labbra. Ai tempi dell’antica Roma venivano usate pomate per labbra a base di miele e succo di mirtilli, per poi arrivare al XVII secolo e trovare il primo «bastoncino» per labbra: un legnetto con sopra una pasta semisolida a base di terra rossa essiccata al sole. Nel ‘700 e nell’800 cominciarono a essere utilizzate le prime paste per labbra a base grassa colorate con polveri di minerali, finché nel 1910 Roger&Gallet produsse il primo rossetto nella comune e nota forma di stick. Negli anni ‘30 vennero lanciati i primi rossetti cremosi profumati alla rosa, per poi raggiungere negli anni successivi il top nella formulazione e nella fantasia cromatica, fino ad arrivare ai giorni nostri dove tecniche di ricerca e di produzione sempre più raffinate e all’avanguardia hanno permesso la messa a punto di formulazioni altamente performanti.

Oltre all’aspetto decorativo, gli stick per labbra sono stati resi funzionali, in quanto le labbra hanno bisogno di essere protette, essendo prive di cheratina, si seccano e si screpolano facilmente, inoltre è importante proteggerle anche dai raggi ultravioletti, poiché sono prive di melanina. Le labbra rappresentano un punto focale per l’aspetto generale del viso, e per questo insieme agli occhi, sono oggetto di cure e attenzioni che permettono di metterle in risalto. Labbra sane e curate costituiscono un elemento fondamentale di bellezza. I vari gradi di invecchiamento delle labbra richiedono prodotti cosmetici mirati per migliorarne l’aspetto in termini di volume, rughe e idratazione. La scelta del prodotto giusto e un’adeguata cosmesi quotidiana domiciliare di idratazione e protezione sono elementi di assoluta importanza.

Le tipologie di prodotti

Oggi vi sono a disposizione del consumatore:

  • Lipgloss: formulazioni con coprenza moderata e disponibili in diverse varianti di colori, sono composti prevalentemente da oli e resine e una volta applicati sulle labbra donano estrema brillantezza e luminosità. L’applicazione avviene quasi sempre attraverso un apposito applicatore (pennellino o spugnetta).
  • Rossetti: chimicamente sono una miscela di oli, burri, cere e coloranti che, una volta miscelati fra loro, scaldati e colati in appositi stampi, formano quello che comunemente viene chiamato rossetto in stick, dalle caratteristiche più diverse in termini coprenza, brillantezza e resistenza al «bacio».
  • Balsamo: forse il prodotto per labbra più trasversale, adatto quindi a uomini, donne e bambini, normalmente non è colorato o colorato leggermente; dal punto di vista della composizione chimica è molto simile ai rossetti anche se molto più nutriente. Oltre che in stick può essere anche in forma di pomata, da applicare con le dita.
  • Matita per labbra: sono matite apposite per truccare il contorno delle labbra. Hanno una consistenza molto morbida e cerosa, anche se meno di quelle per gli occhi, perché pur dovendo essere applicate facilmente, devono garantire un colore duraturo.

Le loro caratteristiche

Comunemente oggi i prodotti per labbra vengono arricchiti con attivi funzionali, quindi oltre alla caratteristica decorativa, presentano vere funzionalità cosmetiche come idratazione, riempimento, protezione ecc. I filtri solari sono spesso utilizzati per proteggere le labbra dall’invecchiamento causato dai raggi solari e sono introdotti non solo nei prodotti specifici solari, ma anche nei prodotti d’uso quotidiano. Peptidi e acido jaluronico in microsfere sono utilizzati in prodotti per labbra per dare volume e contrastare la formazione di rughe, mentre sostanze naturali o tecnologiche vengono utilizzate per prevenire la disidratazione. Parlando di ingredienti, sicuramente i burri sono un vero toccasana, molto emollienti e capaci di ripristinare lo strato lipidico: oli e burri vegetali vengono inseriti in formula per migliorare e aumentare le proprietà nutritive e protettive di questo importante cosmetico, conferendo oltre a una texture confortevole anche una prevenzione contro l’invecchiamento, dal momento che queste sostanze sono normalmente ricche di vitamine e acidi grassi.

Tag: bellezzacosmeticilabbra
Articolo precedente

Herpes zoster, il risveglio del virus

Articolo successivo

Il mal di testa nei bambini

Correlati Articoli

Oli e candele per il corpo: emollienza polisensoriale
Cosmetici

Oli e candele per il corpo: emollienza polisensoriale

30 Novembre 2021
Lo splendore delle unghie
Cosmetici

Lo splendore delle unghie

5 Luglio 2021
Iperuricemia e gotta, trattiamole con le piante
Fitoterapici

Iperuricemia e gotta, trattiamole con le piante

5 Luglio 2021

Consigliati

Narcolessia: una patologia poco nota

Narcolessia: una patologia poco nota

7 Gennaio 2021
dermatite seborroica

Dermatite seborroica, come riconoscerla

22 Giugno 2020
Combattere il tabagismo con le piante

Combattere il tabagismo con le piante

30 Giugno 2021
Raffreddore e influenza: l’importanza di riposare bene

Malattie da raffreddamento e supplementi fito-nutrizionali

1 Febbraio 2022

© Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati.
Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151

Non ci sono risultati
Tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia e medicina estetica
    • Dietologia
    • Endocrinologia
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Urologia
  • Prodotti
    • Cosmetici
    • Dispositivi medici
    • Fitoterapici
    • Integratori
  • Libri
    • Alimentazione
    • Genitori e figli
    • Un aiuto dalla natura
    • Le guide della salute
    • Tempo libero e sport
    • Benessere psicofisico
  • Corsi
  • Patologie
Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie sul nostro sito per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità di social media e analizzare il nostro traffico. Fai clic di seguito per consentire l'utilizzo di questa tecnologia sul Web. Puoi cambiare idea e modificare le tue scelte di consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito. Leggi l'informativa.